Book now!

STORIA DI AMSTERDAM

Amsterdam, la più grande città pianificata del nord Europa, è sempre stata partecipe della storia mondiale e ha avuto un ruolo centrale nella storia dei Paesi Bassi. Nel 17° secolo, Amsterdam era il centro dell’economia mondiale e oggi la città è nota per il suo carattere tollerante.

1200-1585: Storia Antica

Amsterdam fu fondata come villaggio di pescatori all’incirca nel tredicesimo secolo. Si sviluppò nei pressi di una diga sul fiume Amstel alla fine del 12° secolo. Il nome Amstelledamme compare per la prima volta in un documento di dazio di Fiorenzo V, Conte d’Olanda, datato 27 ottobre 1275. Durante il 14°, ma soprattutto nel 15° secolo, Amsterdam subì un rapido sviluppo, gettando le fondamenta per l’Età dell’Oro. Oggi sopravvivono solo pochi edifici medievali. Alcuni esempi: la Chiesa Nuova e la Chiesa Vecchia e le Houten Huis (Case di legno) nel Begijnhof. Durante tutto il Medievo, le case furono generalmente costruite in legno, un tipo di materiale da costruzione particolarmente vulnerabile. Le famose Houten Huis non sono affatto un’eccezione alla regola. Infatti, molte di esse andarono distrutte. Nonostante ciò, una quantità considerevole di abitazioni ad Amsterdam sono ancora costruite con strutture in legno.

1585-1672: L’Età dell’oro di Amsterdam

Il periodo che va dal 1585 al 1672, l’Età dell’oro, rappresenta l’apice del successo commerciale di Amsterdam. A quel tempo, Amsterdam era il principale mercato del mondo. Durante questo periodo si sviluppò il caratteristico paesaggio urbano di Amsterdam; anche le espansioni urbane del 1613 e del 1663 hanno determinato l’aspetto caratteristico della città. Alcuni dei più importanti edifici storici sono datati anteriormente a questo periodo, come ad esempio il municipio in Piazza Dam (ora Palazzo Reale),  la Westerkerk, la Zuiderkerk, così come un ampio numero di case sui canali tra cui la De Dolfijn (Defino), la De Gecroonde Raep, la Bartolotti Huis, la Huis met de Hoofden (Casa con le Teste), la Poppenhuis, la Kloveniersburgwal 95 (commissionata dalla famiglia Poppen), la Trippenhuis (costruita per la famiglia Trip), la Van Raey-huizen, la Keizersgracht 672-674, e la Sweedenrijk, Herengracht 462.

1672-1795: L’età dell’oro e dell’argento

L’anno 1672 fu un anno disastroso per la Repubblica Olandese a causa degli attacchi simultanei di Francia e Inghilterra. L’Età dell’oro si era conclusa. Nonostante ciò, Amsterdam riuscì a consolidare la sua prosperità durante il periodo che va dal 1672 al 1795, malgrado la difficile situazione in cui si era trovata la Repubblica. La città rimase il principale mercato e riuscì a mantenere la sua posizione come centro finanziario d’Europa. Mentre l’Età dell’oro fu principalmente un periodo di costruzione, la nuova epoca è meglio riconosciuta come età della ricchezza. Il vasto numero di abitazioni costruite in questo periodo, sia le più semplici che le lussuose residenze sui canali, riflettono la prosperità della città. Per questa ragione, la maggior parte delle case situate nel centro della città sono datate 18° secolo e non 17°. Alcuni esempi: Huis Van Brienen, Herengracht 284, Huis De Vicq-De Steur, OZ Voorburgwal 237, Zeevrugt and Saxenburg, Keizersgracht 224.

1795-1813: Recessione e Declino

Nel 1795 il Governo degli oligarchi patrizi fu deposto e la vecchia Repubblica cessò di esistere. Subito i francesi occuparono il paese. Durante il periodo che va dal 1795-1813 Amsterdam risentì molto della recessione economica, uno stato economico riflesso dal blocco dello sviluppo demografico. Molte case si ritrovarono ad essere vuote e alcune addirittura crollarono per carenza di manutenzione. Fortunatamente, alcune facciate ed interni risalenti al periodo dell’Impero sopravvivono ancora oggi.

1813-1940: Ripresa ed Espansione oltre il Singelgracht

Il periodo tra il 1813 e il 1940 è segnato dalla ripresa economica e, dal 1870 in poi, dall’espansione. La crescente ricchezza portò una rapida crescita della popolazione. Questo sviuppo fu prima di tutto il risultato della Rivoluzione Industriale, che innescò una nuova Età dell’oro. La città ora si estendeva nell’area oltre il Singelgracht. Furono costruiti quartieri popolari per la classe operaia. Il periodo dal 1920 al 1940 fu segnato nuovamente dalla recessione economica. È quindi interessante notare come il cosidetto Ring 20-40 regga il paragone con gli edifici popolari del 19° secolo. Questo fu anche il periodo in cui si assistette ad un danneggiamento su larga scala al centro storico della città; alcuni canali furono coperti e furono realizzate nuove strade destinate alla circolazione.

Sources: www.bma.amsterdam.nl

Contact

Amsterdam Hostel Orfeo
Leidsekruisstraat 12-14
1017 RH Amsterdam

E: bookings@amsterdamhostelorfeo.com
T: 0031 (0) 20 623 1347
F: 0031 (0) 20 620 2348
I: www.amsterdamhostelorfeo.com

  • Facebook
  • twitter
  • linkedin
needextreme.com